LA NOSTRA STORIA
COME TUTTO EBBE INIZIO

Tutto inizia nel 1979 quando la “Ballario e Forestello” iniziò a costruire il primo spaccalegna, presto seguirono le seghe circolari, quelle a nastro…

LA NOSTRA STORIA
COME TUTTO EBBE INIZIO

Tutto inizia nel 1979 quando la “Ballario e Forestello” iniziò a costruire il primo spaccalegna, presto seguirono le seghe circolari, quelle a nastro…

1979

I due Mario cominciano a mettere insieme i primi macchinari sotto il portico di nonno Chiaffredo e subito le commesse di spaccalegna iniziano ad arrivare. Gli agricoltori e i boscaioli iniziano a non aver più né il tempo e né la voglia di spaccare la legna con l’accetta. Il primo camion è un Bedford usato.
La Ballario & Forestello comincia così l’avventura!

1980

Costruzione artigianale ma robusta, vernice marrone ma con triplo strato, le spaccalegna Ballario & Forestello vengono tutte testate direttamente sul legno.
Già nel 1980 la soddisfazione del cliente era messa davanti a tutto.

1982

Fiera internazionale di Verona, la Ballario & Forestello si fa conoscere così ai clienti Italiani e stranieri e i primi rivenditori di macchine agricole cominciano a manifestare il loro interesse.

1985

Trasferta in Svizzera, (foto ricordo sul fiume Reno). I rivenditori stranieri sono sin da subito un motore potente per la Ballario & Forestello che si trova a dover soddisfare numerose richieste. Sono proprio loro, i rivenditori, che si fanno avanti con richieste di personalizzazioni e modelli nuovi, e i due Mario accettano la sfida.

1996

La Ballario & Forestello si sposta a Verzuolo in uno stabilimento più grande e moderno. Li si inizia a pensare ad ampliare la gamma dei modelli.
Nascono le seghe circolari, e i primi impianti per legna da ardere.

1999

Viene commissionata la spaccalegna più grande al mondo. Una grande ditta francese ha delle esigenze speciali e la Ballario & Forestello non si tira indietro. C’è la volontà e ci sono le capacità.
La A100 stupisce tutti alla fiera di Savigliano e non solo.

2008

La Ballario & Forestello si trova nuovamente allo stretto, per ovviare al problema inizia la costruzione dello stabilimento di Manta. Un fabbricato più grande e più moderno che permette di produrre in maniera più efficiente. Si abbrevia il nome in Balfor per rendere la Ballario & Forestello più internazionale.

2010

A Manta da subito si comincia a sviluppare un nuovo metodo di lavoro, progettazione interna e linee di produzione in serie ottimizzate. I nuovi modelli piacciono e sono apprezzati per la loro qualità e per il design innovativo.

OGGI

I prodotti Balfor sono oggi apprezzati in tutto il mondo. I distributori dei prodotti Balfor, entusiasti e volenterosi, continuano dopo più di 40 anni a darci fiducia. Loro come gli utilizzatori finali dei nostri prodotti, sono la forza che ci permette di andare avanti e migliorarci sempre!